di Giovanni De Franceschi
Il massimo consentito dalla legge, 100mila euro in un solo anno. E’ quanto ha incassato la Lega durante l’ultima campagna elettorale per le elezioni politiche del 2022 dalla società Monte finanziario europeo srl. A cui si aggiungono altri 50mila euro dalla società Orienta campus srl, 50mila dalla Orizzonte docenti srl e 30mila euro dalla eCampus. Un mare di soldi rendicontato, trasparente, legale e pubblicato sul sito della Camera.
La Link University rientra nella galassia del colosso Cepu fondato da Francesco Polidori, imprenditore umbro tra i fondatori anche dell’altro ateneo telematico, eCampus. Della Link University, risulta presidente del cda il figlio di Francesco Polidori, Pietro Luigi.
E qui entrano in gioco anche la Monte finanziario europeo srl. Dalla visura camerale, emerge che la Monte finanziario è una società che si occupa di operazioni immobiliari, finanziarie e anche di corsi di formazione. Ne risultano proprietari al 50% Pietro Luigi Polidori, presidente appunto di Link University e sua sorella Martina Polidori.
Questa società, Monte finanziario, dunque, è stata tra i maggiori finanziatori della Lega nel 2022 durante la campagna elettorale e non solo. A favore del Carroccio, dai dati pubblicati alla Camera, risulta infatti un bonifico da 100mila euro ad agosto 2022 e un altro da 10mila euro il 2 febbraio 2023.
Una vicenda su cui il Pd delle Marche ha attaccato frontalmente l’amministrazione regionale. I dem hanno parlato anche di «un progetto improvvisato e buttato là con tantissime lacune: senza strutture adeguate per la formazione e il tutoraggio degli studenti (come possono essere messi in piedi corsi di odontoiatria senza avere neanche una clinica odontoiatrica?); con rette annuali di ben 20.000 euro che rendono questi corsi accessibili solo a pochi privilegiati; dopo il grave taglio dei fondi da parte del governo per le università pubbliche. (…) Chiediamo trasparenza e responsabilità nelle decisioni che riguardano il futuro dei nostri giovani e della nostra regione»-
«Nessun debito elettorale da saldare, mai ricevuto alcuni finanziamento elettorale da privati» così il governatore Francesco Acquaroli risponde attraverso i social alle «ultime irricevibili affermazioni del Pd Marche» relativamente alla Link University, ateneo privato che intende aprire nella nostra regione facoltà di Medicina e Odontoiatria (quest’ultima a Macerata, le altre a Fano e Ascoli).
Il governatore, sulle affermazioni del Pd successive all’inchiesta di Cronache Maceratesi, è intervenuto così: «Non ho nessun debito elettorale da saldare, non ho mai ricevuto alcun finanziamento elettorale da privati, mai ho avuto rapporti con i soggetti che sono stati citati, ho agito nel pieno rispetto delle procedure esprimendo un parere tecnico, non vincolante, che si basa sulle relazioni del Dipartimento salute e degli enti sanitari che certificano, se mai ce ne fosse stato bisogno, una mancanza di personale medico ormai nota a tutti. Voglio anche aggiungere che la Regione è addirittura oggetto di un ricorso in tal senso per non aver espresso il parere già lo scorso anno».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati