Venarotta, al via lavori di miglioramento sismico di Santa Maria delle Grazie

VENAROTTA - Stanziati 450.000 euro per consolidare la struttura e ridurre le vulnerabilità emerse a seguito degli eventi sismici
...

Una veduta aerea di Venarotta (Credits Mauro Corinti per Webeing.net)

 

La Conferenza Permanente ha dato il via libera ai lavori di riparazione e miglioramento sismico della chiesa di Santa Maria delle Grazie, situata nella frazione Portella di Venarotta. L’intervento, dal valore complessivo di 450mila euro, mira a consolidare la struttura e ridurre le vulnerabilità emerse a seguito degli eventi sismici.

 

La chiesa, caratterizzata da una navata unica e realizzata in muratura portante di tufo con pareti spesse 70 cm, presenta una struttura “a sacco”, con paramenti accostati e materiale di riempimento interno. Il progetto prevede la rimozione della copertura nelle aree adiacenti ai timpani, che verranno demoliti e ricostruiti, mentre nella parte centrale delle falde sarà sostituito solo il manto di copertura.

 

Per migliorare la resistenza sismica, verrà applicato un intonaco armato interno con rete in fibra di vetro, connesso esternamente tramite stilatura armata con cordini d’acciaio inseriti nei giunti di malta tra i conci. La cella campanaria sarà smontata e ricostruita, mentre sulle pareti gravemente danneggiate verranno effettuati interventi di consolidamento con la tecnica dello scuci-cuci. Inoltre, saranno realizzate tre perforazioni armate di grande diametro, dotate di barre filettate e piastre di contrasto, per garantire una maggiore stabilità alle murature.

 

L’intervento include anche il completo rifacimento del pavimento della chiesa: l’attuale struttura e il sottofondo verranno rimossi e sostituiti con un nuovo massetto e una pavimentazione in pietra arenaria, preservando il carattere storico dell’edificio.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X