Acquasanta, nuova parete di arrampicata per gli appassionati

VERRA' inaugurata ad aprile ad Umito. Proseguono gli interventi nelle frazioni: a Fleno riqualificazione per la piazza, a Paggese nuovo campo di calcetto in sintetico, a Ponte d'Arli l'area camper. In funzione la nuova pensilina per la ricarica delle e-bike e dei monopattini elettrici nella frequentatissima zona de “Lu Vurghe”
...

La parete di arrampicata di Umito

 

di Luca Capponi 

 

Mobilità sostenibile, sport e valorizzazione delle bellezze naturali di Acquasanta Terme. Si parte prima di Pasqua, con l’inaugurazione della nuova parete di arrampicata ad Umito, si prosegue con quella del campetto di calcio a 8 realizzato vicino al campo sportivo “Carnicelli” a Cagnano, dove poi vedrà la luce anche la struttura polifunzionale con palestra annessa.

La nuova pensilina di Santa Maria

 

È di qualche giorno fa, invece, il varo della nuova pensilina per la ricarica delle e-bike e dei monopattini elettrici nella frequentatissima zona de “Lu Vurghe”, nella frazione di Santa Maria, dotata di pannelli fotovoltaici che generano energia, a bassissimo impatto ambientale.

 

«Qui potranno sostare turisti e residenti, ricaricare gratuitamente le loro bici o monopattini e nel frattempo, rigenerarsi nelle vasche termali poco distanti – spiega il sindaco Stangoni – . Si tratta di un servizio in più che vogliamo offrire a turisti e frequentatori dei nostri territori e che si inserisce in un piano più vasto di installazione di queste colonnine di ricarica anche in altre zone del comune».

Sante Stangoni

 

Nel vaso territorio acquasantano proseguono dunque gli interventi, tra post sisma e rigenerazione urbana.

 

«A Ponte d’Arli stiamo completando la realizzazione dell’area di sosta per i camper, più il campo da calcio per i bambini ed il modulo accessorio – continua Stangoni -. Sono partiti anche i lavori di riqualificazione della piazza di Fleno, così come quelli di manutenzione e ripulitura di tutta la rete sentieristica, in vista della bella stagione. In partenza, invece, l’ammodernamento e la trasformazione in sintetico del campo di calcetto di Paggese». 

 

 

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X