Tona anche quest’anno “L’uomo della croce”, rappresentazione vivente degli ultimi attimi della vita di Cristo.
La manifestazione, ad ingresso libero, si snoderà per le vie di Pagliare del Tronto sabato 12 aprile a partire dalle ore 20.30, quando oltre 100 figuranti metteranno in scena 19 ambientazioni tra cui l’Ultima Cena, la Via Crucis con la Crocifissione e ovviamente la Resurrezione.
Oltre alla scena della resurrezione di Lazzaro introdotta nel 2024, quest’anno ci sarà un’emozionante novità durante la scena del Pretorio di Ponzio Pilato.
L’evento, organizzato e promosso dall’associazione “Freedom”, in collaborazione con la parrocchia di San Paolo di Pagliare e che ha avuto il patrocinio del Comune di Spinetoli, si ispira al celebre film “Gesù di Nazareth” di Franco Zeffirelli e apre gli eventi della Settimana Santa nel territorio della Vallata del Tronto.
Molti i volontari, circa 130, già da diverse settimane sono alle prese con costumi, scenografie e prove generali.
Caloroso anche il sostegno materiale ed umano dell’intera comunità, delle associazioni e delle attività del territorio. Il Nucleo Protezione Civile Carabinieri di Spinetoli garantirà il servizio d’ordine.
«L’associazione – dichiara Valentina Cavucci, presidente dell’associazione Freedom – nasce proprio dall’entusiasmo di un gruppo di amici che dopo molti anni è riuscito a rimettere in scena la “Via Crucis Vivente”, coinvolgendo con grande successo l’intero paese.
Abbiamo deciso di trasformare questa grande esperienza di condivisione in un’associazione per dare vita a nuovi eventi per la comunità, come la fiera di Pagliare ad ottobre ed i laboratori per bambini a Natale, per creare addobbi da appendere all’albero che troneggia per tutto il periodo natalizio davanti alla chiesa San Paolo, ed il Carnevale che abbiamo ereditato dal 2024».
«A pochi giorni all’evento vi parlo con il cuore pieno di commozione – sono le parole della regista della manifestazione, Raffaella Camaioni – come parte di una magica macchina (come uso definirla) che non è solo una rappresentazione, ma un’esperienza che tocca l’anima. La Via Crucis Vivente è più di una tradizione: è il racconto vivo della sofferenza e dell’amore di Cristo, portato in scena da persone che dedicano passione ad ogni passo.
L’Uomo della Croce incarna il sacrificio più grande, e vederlo avanzare tra le vie del nostro paese è un momento che ci unisce tutti, credenti e non. Le musiche, i silenzi, gli sguardi, ogni dettaglio è studiato per emozionare, per farci sentire parte di quel cammino, dove la nostra strada è il palcoscenico e ogni spettatore è parte della storia».
IL PERCORSO
Largo Straccia (nei pressi della rotatoria del supermercato Coal) – GESÙ e GLI APOSTOLI: BEATITUDINI e PADRE NOSTRO
LA RESURREZIONE DI LAZZARO
Piazza S. Andrea – ACCAMPAMENTO ROMANO
Via Vittorio Emanuele II – INGRESSO A GERUSALEMME e ANTICO MERCATO
Chiesa di S. Antonio – ULTIMA CENA
Piazza Kennedy – ORTO DEGLI ULIVI, SINEDRIO, PRETORIO e FLAGELLAZIONE
Via De Gasperi – SALITA AL CLAVARIO
Parco S. Paolo – CROCIFISSIONE e RESURREZIONE
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati