Arquata, volontari al lavoro sui ruderi della chiesa del Santissimo Salvatore

L'OPERA di pulizia dell'associazione "Arquata Potest" sul sentiero e la zona intorno ai ruderi. L'impegno e l'appello per salvare un pezzo di storia del territorio
...

 

Continua l’iniziativa di associazione Arquata Potest al fine di tenere accesi i fari sulla Chiesa del Santissimo Salvatore, dedicata al patrono del comune devastato dal sisma.

Volontari al lavoro

 

I volontari hanno infatti trascorso la vigilia di Pasqua ripulendo sia il sentiero che conduce dalla frazione di Borgo fino ai ruderi della chiesa, sia tutta l’area antistante l’edificio religioso, situato in posizione panoramica su un pianoro ai piedi di Arquata.

 

«È già la terza volta in poco più di un anno che ci mettiamo all’opera su questo fronte – affermano i volontari -. Stavolta con l’intento di avere una risposta più chiara sul destino di questo edificio di culto, che fa parte a pieno titolo della storia e delle vive tradizioni del nostro territorio».

«Nell’ultimo anno ci siamo confrontati con i referenti della Diocesi, proprietaria della chiesa, la quale ha confermato di aver fatto sopralluoghi congiunti con Comune, Usr e Mibac Marche – continuano da Arquata Potest -. In particolare si è parlato della possibilità di ricostruire la chiesa in dimensioni ridotte, all’interno della pavimentazione pre-sisma (da lasciare a vista), riducendo così i costi. Una soluzione che per noi andrebbe bene, ma sulla quale vorremmo finalmente avere delle certezze oltre alle promesse verbali, in particolare da parte del commissario straordinario Guido Castelli».

 

«Ci sono, peraltro, diversi edifici di culto, in zona, in attesa di un concreto programma di finanziamento: tra questi ricordiamo l’antichissima chiesa dei Santi Pietro e Paolo a Borgo, così come la chiesa della Madonna della Pace a Piedilama – è la conclusione -. Chiese senza le quali spesso non è possibile immaginare i paesi, in quanto adiacenti alle case stesse. In aggiunta, per Arquata capoluogo siamo ormai da fine febbraio in attesa di conoscere il nome del consorzio che si occuperà di ricostruirne le fondamenta: potrebbe finalmente essere la l’occasione giusta per far partire in parallelo anche il cantiere per il Santissimo Salvatore».


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X