Maestri del Lavoro, ecco le nuove “stelle” del Piceno 

SARANNO 7, il 1° maggio, a ricevere la prestigiosa onorificenza, istituita con Regio Decreto 30 dicembre 1923, ad Ancona. Due di loro riceveranno la “Stella” al Quirinale, direttamente dalle mani del Presidente della Repubblica Mattarella, il prossimo ottobre, in rappresentanza delle Marche
...

 

 

Con decreto del Presidente della Repubblica, giovedì 1° maggio, ad Ancona, verranno insigniti della decorazione della “Stella al Merito del Lavoro” e del titolo di Maestro del Lavoro 7 cittadini (4 uomini e 3 donne) della provincia di Ascoli Piceno. L’onorificenza, istituita con Regio Decreto 30 Dicembre 1923, riguarda sul territorio nazionale 1000 lavoratori (o ex lavoratori) del settore privato, su una platea di oltre 18 milioni di dipendenti. Ben 29 sono marchigiani e, appunto, 7 del Piceno, ai quali verrà conferito il riconoscimento da parte del prefetto di Ancona Maurizio Valiante, unitamente al collega di Ascoli Sante Copponi, per  conto del Presidente della Repubblica, edel console interprovinciale Ascoli e Fermo Giorgio Fiori.

 

Ai sette cittadini piceni viene riconosciuto di “essersi particolarmente distinti durante tutto l’arco del loro percorso lavorativo per perizia, laboriosità, buona condotta morale e per aver contribuito ad innovare, migliorare i processi aziendali, le misure di sicurezza e per essersi prodigati per istruire e preparare le nuove generazioni all’attività professionale”.

La cerimonia, come già per altre precedenti analoghe occasioni, avrà luogo presso l’Auditorium della Mole Vanvitelliana di Ancona, alla presenza delle massime autorità civili, militari e religiose delle Marche ed i neo insigniti saranno accompagnati per l’occasione dai propri familiari, dai referenti delle loro aziende, nonché dai sindaci dei comuni di residenza.

 

I nuovi 7 Maestri della Provincia di Ascoli Piceno sono: Franco Cocci di Monsampolo del Tronto, operaio specializzato con 47 anni di servizio alle dipendenze di Eurofuni srl; Giuseppina Felicioni di Monsampolo del Tronto, impiegata con 38 anni di servizio alle dipendenze di Piceno Service srl, Bruno Fioravanti, operaio pensionato con 41 anni di servizio alle dipendenze di Panichi srl, Giancarlo Mari di Ascoli Piceno, impiegato da 29 anni alle dipendenze di Hidrowat spa, Francesco Merletti di Castignano, dirigente con 42 anni di servizio alle dipendenze di Banca del Piceno, Rossella Moscardelli di Grottammare impiegata con 27 anni di servizio alle dipendenze dell’Utes (Università Tutte le Età), Anna Rita Pignoloni di Ascoli Piceno, impiegata con 40 anni di servizio alle dipendenze di CNA.

 

In particolare ed a seguito di estrazione svoltasi tra i nuovi insigniti, i neo Maestri Rossella Moscardelli e Giancarlo Mari riceveranno la loro “Stella” al Quirinale, direttamente dalle mani del Presidente della Repubblica Mattarella, il prossimo mese di ottobre, in rappresentanza delle Marche, inseme ad altri due nuovi insigniti per ogni regione d’Italia.

 

Soddisfazione è stata espressa dal Console Giorgio Fiori che, anche a nome di tutto il Consiglio direttivo del Consolato piceno-fermano, si è personalmente complimentato con i neo insigniti e sarà presente alla cerimonia di Ancona, con il segretario Alfredo De Marco e il tesoriere Maria Rita Grazioli, per portare anche il saluto a tutti i 29 insigniti della Regione, nella sua veste di Console delle Marche e quindi ad ottobre accompagnerà al Quirinale per la premiazione solenne i predetti Maestri prescelti.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X