L’associazione Giovani Mons Gallorum è una realtà in movimento, attiva dal 2009 è impegnata a promuovere, diffondere e valorizzare la cultura del territorio di Montegallo come anche quella socialità fra la comunità, disgregata e colpita duramente dagli eventi sismici del 2016 e 2017.
Negli ultimi anni l’ associazione infatti si è focalizzata ad organizzare eventi ed iniziative che possano stimolare e mantenere, attorno ad idee condivise fra i membri dell’associazione e le persone del luogo, quei legami importanti venuti a mancare per via delle problematiche legate alla ricostruzione post sismica.
Tra le iniziative in programma c’è il “Trocco Festival” giunto alla sua terza edizione quest’anno che si svolge nel mese di agosto e rappresenta un momento di azione concrete, perché durante quel periodo i soci lavorano attivamente con le ditte boschive del luogo per il recupero di fonti storiche abbandonate lungo i sentieri del comune, promuovendo le meraviglie naturalistiche e paesaggistiche del territorio.
I protagonisti di tutto questo impegno sono i ragazzi delle varie frazioni ma anche i meno “giovani” , che si prodigano in progetti che diano il giusto risalto alla storia e alla cultura montegallese come anche l’organizzazione di eventi ludico-ricreativi in grado di creare incontri, scambi, opportunità di svago in questo particolare momento storico che Montegallo, come altri piccoli paesi dell’entroterra, sta vivendo.
Fra i tanti progetti l’associazione ha voluto fortemente la ristampa di un testo importante, “Le Somiglianze” di Francesco Angelo Bonelli (detto Checco Bonelli) educatore, latinista, coinvolto nell’ attività filologica integrata dall’attività critica, oriundo di Corbara di Montegallo poi trasferitosi con la famiglia ad Ascoli Piceno dopo la laurea in Lettere Classiche conseguite a Roma.
Fra le sue opere, fra le più rappresentative della sua produzione, spicca proprio questa raccolta delle sue poesie più significative composte durante la sua intensa attività culturale, rigorosamente in dialetto ascolano e montegallese, l’ultima ristampa de “Le Somiglianze “risale al 1979.
Il dialetto è la “lingua del sangue” come la definì il poeta Tonino Guerra e il Bonelli la amava come espressione pura, diretta, concreta perché soltanto attraverso il suo uso l’uomo poteva sentire, vivere, percepire sia il mondo esterno sia anche il suo intimo sentire.
Questa nuova edizione curata per l’ associazione dalle socie, Alfonzina Rossi Brunori ed Alessia Rossi, insieme alla Fas Editore è arricchita rispetto al testo originale: l’accorata prefazione è del professor Antonio D’Isidoro professore emerito di letteratura italiana e grande cultore della storia locale, la biografia rielaborata dalle note sull’autore nell’opera di Nora Bonelli in “Checco Bonelli: l’uomo, l’umanista, il poeta” del 1990, è di Pamela Andreani, neolaureata in Filologia moderna all’università di Perugia con una tesi proprio su Checco Bonelli, a lei si deve anche la meticolosa e lunga trascrizione dell’ intero testo de “Le Somiglianze”.
Inoltre, la raccolta comprende delle foto inedite dell’autore gentilmente concesse dalla famiglia Bonelli e anche delle illustrazioni di Sara Natalini che con il suo estro artistico ha voluto contribuire al progetto e omaggiare un suo conterraneo perché anche lei, come le altre curatrici ha origini di Montegallo.
Un lavoro di gruppo insomma, presentato dall’associazione in occasione del concorso letterario “In Poche Parole” dedicato all’illustre letterato e svoltosi proprio a Corbara nel settembre 2024 e la cui riedizione è in programma anche quest’anno con altrettante novità.
Il testo è disponibile alla libreria Rinascita, alla libreria Prosperi di Ascoli Piceno e nelle attività commerciali di Montegallo, il ricavato delle vendite contribuirà alle attività associative tante lodevoli quante necessarie per quella vera ricostruzione: quella basata sulle relazioni fra le persone e sul senso di responsabilità che ogni membro di una collettività ha il dovere di dimostrare in molteplici modalità. Per info: 3289427764- 3891736250 – 3208184207.
(Articolo promoredazionale)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati