di Andrea Ferretti
Il Palermo passeggia a Carpi e ringrazia l’Ascoli che ha battuto il Verona e il Cosenza che ha fermato il Pescara. I rosanero di Stellone salgono al secondo posto e approfittano delle disgrazie altrui. Cioè quello che non ha potuto fare il Benevento, che sabato affronta l’Ascoli e che a La Spezia non ha giocato: gara rinviata per maltempo. L’Ascoli si porta, da solo, a quota 12 e la sua classifica comincia ad avere un senso considerando anche che i bianconeri hanno già osservato il proprio turno di riposo. Dei risultati della prima tranche infrasettimanale può approfittarne la Salernitana che riceve il Livorno e che, in caso di vittoria, si ritroverebbe al terzo posto insieme al Verona. Più complicata la faccenda per il Lecce che riceve il Crotone e spera di guadagnare un paio di posizioni per assestarsi alle spalle delle prime. Nella parte alta della classifica marcatori si muove solo Nestorovski del Palermo, al quinto centro: più di lui hanno segnato solo Donnarumma del Brescia e Mancuso del Pescara.
Cavion ha deciso Ascoli-Verona, mentre a Carpi per il Palermo oltre a Nestorovski hanno segnato pure Falletti e Jajalo. A Cittadella botta e risposta firmata da Chiaretti (Foggia) e dall’intramontabile Iori. A Cosenza il Pescara si salva in extremis con Crecco che rimedia alla rete dell’ex Maniero. Al Venezia sta facendo molto bene la cura Zenga: i lagunari vincono a Cremona con Di Mariano. Cinque reti al “Curi” con gli umbri due volte in vantaggio (Verre e Falasco) e due volte raggiunti dal Padova (Capello su rigore e Cappelletti) prima del gol-partita di El Yamiq.
LA DECIMA GIORNATA DI ANDATA: Ascoli-Verona 1-0, Carpi-Palermo 0-3, Cittadella-Foggia 1-1, Cosenza-Pescara 1-1, Cremonese-Venezia 0-1, Perugia-Padova 3-2, Spezia-Benevento rinviata, Salernitana-Livorno (mercoledì 31 ottobre ore 19), Lecce-Crotone (mercoledì 31 ottobre ore 21). Riposa il Brescia.
LA CLASSIFICA: Pescara 19 punti, Palermo 18, Verona 17, Benevento 16, Cittadella 15, Brescia e Salernitana 14, Lecce e Spezia 13, Ascoli 12; Cremonese, Crotone e Perugia 11, Venezia 9, Cosenza 8, Padova 7, Foggia 6, Livorno e Carpi 5.
I MARCATORI: 7 gol Donnarumma (Brescia), 6 gol Mancuso (Pescara), 5 gol Mancosu (Lecce), Nestorovski (Palermo); 4 gol Coda (Benevento), Morosini (Brescia), Palombi (Lecce), Vido (Perugia); 3 gol Cappelletti (Padova), Di Mariano (Venezia), Firenze (Crotone), Iori (Cittadella), Kragl (Foggia), La Mantia (Lecce), Maniero (Cosenza), Monachello (Pescara), Mokulu (Carpi), Pazzini (Verona), Trajkovski (Palermo), Tutino (Cosenza); 2 gol Insigne, Asencio e Bandinelli (Benevento), Brosco e Cavion (Ascoli), Budimir e Nwankwo (Crotone), Cappelletti e Ravanelli (Padova); Tonucci, Deli, Galano, Camporese e Cicerelli (Foggia), Citro (Venezia), Cocco (Pescara); Bocalon, Casasola e Di Tacchio (Salernitana), Di Mariano (Venezia), Falco (Lecce), Giannetti (Livorno), Finotto e Strizzolo (Cittadella), Mogos (Cremonese); Galabinov, Crimi e Pierini (Spezia), Henderson e Zaccagni (Verona), Melchiorri (Perugia).
IL PROSSIMO TURNO: venerdì 2 novembre ore 21 Verona-Cremonese; sabato 3 novembre ore 15 Foggia-Brescia, Padova-Cittadella, Palermo-Cosenza, sabato 3 novembre ore 18 Benevento-Ascoli; domenica 4 novembre ore 15 Crotone-Carpi, Venezia-Salernitana, domenica 4 novembre ore 21 Livorno-Perugia, lunedì 5 novembre ore 21 Pescara-Lecce. Riposa lo Spezia.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati