Stragi del sabato sera e infrazioni al codice della strada. E’ da sempre lotta dura, ma in queste ore di “ponte” il servizio si è intensificato vista la mole di auto in circolazione e, soprattutto, di giovani intenti a fare festa e, quindi, spesso anche ad esagerare mettendo in pericoloso la propria vita e quella degli altri. Il primo dato fornito della Sezione della Polizia Stradale di Ascoli parla del controllo svolto a San Benedetto durante la nottata appena trascorsa: identificate 65 persone ed esaminati 47 veicoli, che hanno visto 7 utenti sanzionati per guida in stato di ebrezza con ritiro della patente, di cui 2 positivi anche al test per le sostanze stupefacenti; nel complesso sono stati decurtati 70 punti dai titoli di guida viste anche le numerosa altre infrazioni rilevate. Tra i ragazzi fermati, tutti dopo aver trascorso la serata nei locali della Riviera, anche un neopatentato del 1998.
Controlli intensi della Polizia
La lotta però è giustamente senza quartiere e anche nelle giornate di sabato 3 novembre e domenica 4, in vista del traffico del rientro, sarà vigile l’attività in particolare delle pattuglie della Stradale di Ascoli, di San Benedetto e Amandola. Il servizio è stato pianificato secondo le linee guida del Ministero che ha voluto attuare a livello nazionale una campagna di sensibilizzazione sia sulla guida in stato di ebrezza alcolica, che sotto l’effetto di sostanze stupefacenti.
Ma non solo, perché nell’ambito dei servizi di controllo disposti dal Dipartimento di Pubblica Sicurezza in occasione del ponte di vacanze per le feste di tutti i Santi e la commemorazione dei defunti, si stanno predisponendo anche numerosi servizi di vigilanza finalizzati alla prevenzione degli incidenti stradali con lo scopo di garantire maggiore sicurezza sulle strade della Provincia. Nonostante le condizioni climatiche avverse, sotto l’occhio dei militari soprattutto l’uso sconsiderato del cellulare alla guida e il mancato utilizzo delle cinture di sicurezza, tra le cause principali di incidenti stradali. Sull’argomento sono state contestate 79 violazioni al codice della strada di cui 38 specifiche sul mancato uso delle cinture. E’ stato inoltre attenzionato il traffico pesante che circola sulla Salaria e sul raccordo autostradale “Ascoli Mare” dopo che, per due volte, alcuni mezzi pesanti sono stati coinvolti in sinistri con il ribaltamento dovuto allo sbilanciamento del carico trasportato. Sono 4 in questo caso le sanzioni a conducenti professionali di merci che viaggiavano trasportando un carico eccedente rispetto a quello consentito.
«Il nostro obiettivo – dichiara il dirigente della Stradale Nadia Carletti – è quello di creare una maggiore consapevolezza, soprattutto nei giovani, dei rischi che si corrono a causa di una scorretta condotta di guida, assicurando, nel contempo, a tutti un sereno rientro a casa dopo i giorni di festa».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati