GIOSTRE – A otto mesi di distanza è arrivata la sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale dell’Umbria per il 41enne cavaliere che ora dovrà decidere se fare ricorso al Consiglio di Stato. Altrimenti quest’anno niente Giostre di Foligno. Il provvedimento ovviamente non riguarda altre Giostre, come la Quintana di Ascoli, alle quali ha partecipato anche nel 2023
ASCOLI – L’iniziativa promossa dai Sestieri di Porta Solestà e Sant’Emidio spalanca le porte a due dei Castelli coinvolti nella rievocazione storica cittadina. Nel programma della terza edizione quattro appuntamenti all’insegna della prevenzione e della lotta ai tumori, con visite ed esami gratuiti, ma anche conferenze e una mostra fotografica
LA STORICA legge coinvolge inevitabilmente anche la rievocazione ascolana, tra le più importanti d’Italia, proprio nell’anno in cui festeggia il Settantennale. Riconosciuto il valore culturale, promozionale e sociale. L’obiettivo da anni era inseguito dall’Associazione marchigiana rievocazioni storiche (Amrs)
ASCOLI – Come da pronostico, saranno le cento torri a ospitare i Campionati italiani Sbandieratori di serie A1 e A2. Appuntamento in piazza nei weekend dal 19 al 21 luglio e dal 6 all’8 settembre
ASCOLI – Definito il ricco programma dell’edizione che segna i primi 70 anni della rievocazione storica cittadina. In attesa di conferme sull’organizzazione delle Tenzoni Aurea e Argentea, si partirà con “Sestieri all’erta” nel weekend 8-9 giugno. In programma anche altre novità
ASCOLI – I sei Sestieri cittadini, con il sostegno del Comune e del Consiglio degli Anziani, intendono ospitare sotto le cento torri la prossima edizione del Campionato italiano Sbandieratori, in programma il 6, 7 e 8 settembre. La richiesta è stata formalmente presentata, nella speranza di tornare a ospitare una manifestazione che in città manca dal 2017, in grado di richiamare sotto le cento torri migliaia di visitatori
ASCOLI – Presentato dal sindaco Marco Fioravanti e dal presidente del Consiglio degli Anziani Massimo Massetti, si svolgerà al Campo dei Giochi per preparare cavalieri e “binomi” sia per la Giostra di Ascoli che per altre rievocazioni, sia al bersaglio che all’anello. Lo staff è composto dal direttore della pista Umberto Colavita, che nel ruolo ha esordito in occasione delle ultime due Quintane, e dagli ex cavalieri Emanuele Capriotti e Paolo Margasini che ai Sestieri di Porta Romana e Porta Solestà hanno regalato rispettivamente otto e nove Palii
ASCOLI – Tra tanti bozzetti, la scelta della commissione è ricaduta su quello presentato dall’artista Patricia Peroni, ex studentessa del Liceo Artistico “Licini”. Accompagnerà la rievocazione storica per tutto il 2024
NIENTE processo davanti ai giudici dell Fise dopo la sospensione della scorsa estate in seguito alla rissa avvenuta sulla tribuna del Campo dei Giochi di Foligno al termine delle prove ufficiali della prima Quintana che nella città umbra si corre a giugno
ASCOLI – Il decano dei cavalieri della Quintana, protagonista al Campo dei Giochi con tre vittorie e poi come direttore della pista, esprime un giudizio positivo sul primo evento promosso per celebrare il Settantennale della Giostra. Cavalieri giostranti promossi per talento e passione, doti da coltivare nel tempo con la giusta formazione e più occasioni per mettersi in mostra