SUCCESSO dei due cavalieri, entrambi 22enni. Il primo, ascolano del Sestiere di Porta Romana, ha ricominciato dove aveva lasciato lo scorso agosto: uscendo vincitore nella gara al bersaglio. Il coetaneo del Sestiere di Porta Maggiore ha invece fatto sua la sfida all’anello che ha aperto la lunga mattinata al Campo dei Giochi. Ben organizzato e riuscito l’antipasto del Settantennale, il traguardo che la rievocazione storica festeggia nel 2024
ASCOLI – Anticipato di un giorno, causa previsioni meteo, a sabato 6 gennaio l’evento sportivo che per la prima volta vedrà 17 cavalieri di sette regioni sfidarsi al bersaglio (il Moro) e all’anello. Per celebrare un anniversario importante, inizia così il 2024 della rievocazione storica
ASCOLI – Comitato e soci rossoneri si sono ritrovati per il tradizionale scambio di auguri e la presentazione del calendario 2024 dedicato al Settantennale. Ma soprattutto per la conferma ufficiale del cavaliere maceratese Denny Coppari e del suo “secondo” Adalberto Rauco di Arezzo. A gestirli sarà il campione che prima del gravissimo incidente dello scorso luglio, ha regalato otto Palii al Sestiere di Campo Parignano
ASCOLI – Le celebrazioni del Settantennale, avviate a Milano la scorsa settimana, proseguiranno nelle prossime settimane in un percorso di valorizzazione e promozione della rievocazione storica. Il 7 gennaio la prima edizione del Torneo storico “Ascoli città della Quintana”, con il Campo dei Giochi che ospiterà una gara al bersaglio e una all’anello riservate ai cavalieri di tutta Italia. In programma anche una mostra dei Palii storici, un bando dedicato al logo celebrativo e uno stage per giovani cavalieri, in attesa che i Sestieri completino il passaggio ad Associazioni del Terzo Settore
ASCOLI – Le strade tra il 22enne cavaliere ascolano e il Rione rossoblù si separano dopo quattro anni. L’ufficializzazione a pochi giorni dall’annuncio degli accordi chiusi con la Corporazione Zappaterra (Corsa all’anello di Monterubbiano) e la Contrada Grillo (Palio di San Secondo Parmense). Al suo posto, a Servigliano, probabilmente Pierluigi Chicchini
LA CERIMONIA si è svolta a San Secondo Parmense. Il 22enne cavaliere ascolano sul gradino più alto del podio a pari merito con il toscano Guido Gentili che ha donato il suo premio a Massimo Gubbini (collegato al telefono). Dietro di loro Luca Innocenzi. La trasferta emiliana è stata anche l’occasione per chiudere l’accordo con la Contrada Grillo con cui correrà il Palio di San Secondo nel 2024. Ha fatto en plein dopo la firma, pochi giorni fa, sul contratto con la Corporazione Zappaterra con cui il prossimo anno disputerà la Giostra all’anello di Monterubbiano
SESTA edizione del Premio domani, sabato 18 novembre, a San Secondo Parmense. Sul gradino più alto del podio il 22enne cavaliere del Sestiere di Porta Romana, vincitore dell’ultima Quintana e protagonista anche in altre località dove si svolgono sfide a cavallo. Alle sue spalle Luca Innocenzi, 41enne di Foligno e recordman del Campo dei Giochi. Primo posto anche per la “Scuderia Atlanda” di Emanuele Capriotti. Ecco l’Albo d’Oro
ASCOLI – Una trentina di figuranti, guidati dal sindaco Marco Fioravanti e dal presidente del Consiglio degli Anziani Massimo Masetti, sfileranno vicino al Castello Sforzesco e in “Spazio Bergognone 26” nell’area concessa dall’imprenditore ascolano Graziano Giordani. Con loro anche due grandi artisti ascolani doc: Saturnino e Dardust
ASCOLI – Sabato 28 ottobre nella sede di Sestiere una serata tra amarcord, racconti, preziose testimonianze, inediti video e foto nel 25° anniversario della morte del cavaliere di Foligno che tra il 1958 e il 1975 regalò otto pali al popolo gialloblù. Tra gli ospiti anche tre cavalieri del passato: Angelo De Angelis, Emilio Mordente e Mario Margasini
ASCOLI – Con la stagione 2023 che si è conclusa domenica scorsa, il riconoscimento sembrava ormai essergli sfuggito, ma a far salire sul gradino più alto podio il fantino 22enne sono stati i punti guadagnati con la vittoria del “Premio Antonio Orlini” che viene assegnato al miglior cavaliere della Quintana tenendo conto delle classifiche delle due Giostre. Al terzo posto Luca Innocenzi, vincitore delle prime cinque edizioni. Festa doppia per il Sestiere di Porta Romana con il premio alla miglior scuderia che va ad “Atlanda” di Emanuele Capriotti