ECONOMIA – A livello provinciale l’artigianato a vocazione turistica mostra a Fermo la più alta incidenza a livello nazionale (era seconda provincia nell’ultima rilevazione dello scorso anno), con un 29,3% sul totale e 1.617 imprese artigiane attive nei settori a domanda turistica
ASCOLI – In un contesto di crisi industriale nazionale, l’associazione provinciale sottolinea la necessità di misure che consentano alle piccole e medie imprese, che nel tempo hanno investito risorse importanti per raggiungere e consolidare standard qualitativi elevati nel proprio settore, di affrontare al meglio le sfide del mercato
GRANDE SUCCESSO per l’assemblea di CNA Benessere e sanità Ascoli. Professionisti del beauty in visita agli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore “Guastaferro” di San Benedetto
ASCOLI – Eletti i presidenti che resteranno in carica 4 anni. Sono Raffaella Ciotti presidente dei Gommisti, Roberto Fanni alla guida dei Meccatronici
L’ATTENZIONE della Procura riguardava il meccanismo del cosiddetto “prestito baciato”. Gli avvocati: «Conclamata la correttezza dell’operato di tutti i funzionari»
L’IMPORTANTE GRUPPO ha iniziato la sua attività nel 1985 e ora è pronto a nuove sfide. Convegno e cena accompagnata dalla presenza del maestro Giovanni Allevi
ASCOLI – L’associazione picena ribadisce la necessità di posticipare di almeno 6 mesi l’entrata in vigore dell’obbligo di assicurazione: «Ad oggi l’obbligo in questione presenta una serie di incognite e lacune che necessitano di essere chiarite e colmate»
FIM, FIOM e UILM: «Il contratto non è solo una questione di diritti per i lavoratori, ma anche un fattore essenziale per garantire una concorrenza leale tra le imprese»
SETTORE in fibrillazione tra il tavolo tecnico di Salvini che vuole definire gli indennizzi a favore dei concessionari uscenti in caso di gara di assegnazione e l’imminente decisione del massimo organo europeo a seguito di un ricorso scritto dall’avvocato Vincenzo Di Michele, che si dice certo del risultato a fronte di precedenti sentenze di questa fattispecie
UN VIAGGIO nel mondo delle frodi, da quelle “tradizionali” fatte di persone a quelle innovative che utilizzano l’Intelligenza Artificiale. Il punto e le raccomandazioni di Domenico Collecchia, dell’istituto di credito, in un’aula gremita con più di settanta partecipanti