La neo dirigente: «Cercherò di operare al meglio con piena disponibilità di ascolto di tutti coloro che vorranno contribuire alle azioni istituzionali»
PROGETTO -Presentata oggi in Camera Marche ad Ancona la terza annualità del progetto Infrastrutture curato dall’ente camerale che lo ha focalizzato nel 2025 sulle connessioni all’interno del bacino adriatico ionico forte della sua partecipazione attiva di socio (fondatore) del Forum delle Camere di Commercio dell’Adriatico e dello Ionio: associazione transfrontaliera nata all’indomani della fine del conflitto tra i Paesi che componevano la Jugoslavia federale.
LAVORO – Gli interessati potranno inviare il proprio curriculum vitae a selezioni@confartigianatoimprese.org entro il 10 aprile, indicando nell’oggetto il codice 01_25FISC
FORMAZIONE – Tre gli appuntamenti, gratuiti, che si terranno nella sede Confartigianato di Macerata, (piazzale Rodolfo Tambroni Armaroli, 1) dalle 17 alle 20: venerdì 21 marzo (su “Innovazione e creatività: come il nuovo pensa diversamente”); venerdì 4 aprile (su “Tecnologia e digitalizzazione: l’incontro tra esperienza e nuove competenze”); venerdì 11 aprile (su “Leadership e gestione del cambiamento: il ruolo delle nuove generazioni”).
SAN BENEDETTO – Forte presa di posizione del sindacato di categoria che rigetta la richiesta della Regione Marche di contribuire alla determinazione degli indennizzi, definiti parola orripilante, e chiede al Ministro di valutare la recente sentenza del Tar Toscana che richiama all’esclusione delle concessioni demaniali precedenti al 2010
SAN BENEDETTO – Ministro e Commissario Europeo mostrano la loro vicinanza al settore, restano per ora sul piatto le delicate questioni che riguardano il fermo biologico e il divieto di pesca in alcune delle zone più ricche di risorsa ittica dell’Adriatico a partire dal 2030
Il dato è in controtendenza rispetto a quello regionale, che segna invece un incremento
ASCOLI – Al tavolo Prefettura e istituti bancari; l’accordo riguarda anche atti vandalici e terroristici nonché aggressioni al personale non a scopo predatorio
ASCOLI – La rinuncia alla sede in corso Mazzini non piace al sindaco di Ascoli. «E’ una scelta calata dall’alto, dovevano invece consultarci e avremmo trovato una soluzione»
ECONOMIA E TERRITORIO – Pubblicato sul sito fisacgruppointesasanpaolo.it il piano di accorpamenti/chiusure 2025 di Intesa San Paolo che riguarda anche la storica sede di Corso Mazzini ad Ascoli Piceno, la filiale di via Turati a Porto D’Ascoli e quella di via Fermana Nord a Montegranaro. Tre importanti punti di riferimento bancari per le due province. Colpe? Responsabilità? O solo ineluttabile evoluzione?