LA SENTENZA DEL TRIBUNALE Amministrativo Toscano dà ragione a un ricorrente contro il Comune di Forte dei Marmi che intendeva dichiarare decaduta la licenza demaniale al 31 dicembre 2023. Per il Tribunale non ci sono riferimenti di legge in tal senso e, rifacendosi a precedenti sentenze della Corte di Giustizia Europea ribadisce che non va applicata la Direttiva Servizi a rapporti demaniali concessori precedenti alla ricezione della Bolkestein, perché rientranti in altra tipologia di diritto
L’APPUNTAMENTO è per il 7 marzo alle ore 18, al Fermo Forum, nell’area eventi “Cantinetta”, nell’ambito di Tipicità 2025
SPICCA LA FORESTAZIONE del Caroselli Garden House di via Formentini
SAN BENEDETTO – La struttura, che si trova in via dei Mille a Porto d’Ascoli, aveva una destinazione iniziale come civile abitazione ma nel tempo ha avuto anche una funzione turistica
LA PRESIDENTE DELLA Confesercenti Ascoli-Fermo commenta la decisione di Meloni di destinare 3 miliardi per alleggerire i costi energetici: «Dopo alcuni anni positivi nel 2024 il comparto del commercio ha registrato una brusca frenata e i mesi di gennaio e febbraio sono stati molto difficili». Scende la fiducia delle imprese sul futuro
SAN BENEDETTO – L’architetto sambenedettese e alcune idee da approfondire: «Si ragiona sempre in termini quantitativi, eppure ci sono spazi, come il lungomare, il Molo Sud e la spiaggia d’inverno che vanno valutati. La città è stata pioniera nella pesca, nel turismo e nell’agroalimentare ma adesso è in crisi. Stiamo pensando ai parcheggi di Rapullino e invece possiamo costruire dei parchi ma dobbiamo ragionare con le altre città e non da soli»
ASCOLI – L’assessore regionale all’Agricoltura illustra le misure di sostegno della Regione Marche agli imprenditori agricoli che intendono investire nella coltivazione
INIZIAMO UN PERCORSO di approfondimento con architetti esperti della nostra città: «Temo che Rapullino sia incorso in un incauto acquisto, in quella zona ci sono vincoli del Piano Regolatore, necessario reperire 115 mila metri quadrati di verde attrezzato e compatto, altrimenti si è fuori dagli standard urbanistici e tutte le licenze edilizie rilasciate diventano nulle»
ASCOLI – La consigliera regionale interviene nel dibattito che si è acceso sulla tutela della denominazione: «Il 99,9% della produzione di olive ripiene avviene senza l’utilizzo dell’oliva tenera ascolana, elemento richiesto per ottenere la certificazione. Presenterò una mozione in Regione per la difesa delle imprese e degli artigiani del nostro territorio»
ASCOLI – Il presidente dell’Assemblea provinciale dem commenta la recente sentenza del Tar Liguria, che ha dichiarato illegittima la proroga al 30 settembre 2027