SAN BENEDETTO – Saltata la candidatura di Fabio Urbinati. Il coordinatore di Italia Viva, farà parte della lista del presidente uscente, unica in corsa per il rinnovo del Cda. Forti malumori nella maggioranza della Riviera
LA CNA Picena è a disposizione per la presentazione delle domande
ANCONA – La Politecnica ha presentato questa mattina le sue eccellenze, soffermandosi anche sul post università. Dati lusinghieri per quanto riguarda il numero di occupati. L’83,2% dei laureati è inserito nel settore privato, mentre il 16,0% nel pubblico; lo 0,8% lavora nel non-profit
SAN BENEDETTO – La Riviera lascia aperta la porta di Ramazzotti, tenta di forzare la mano con Urbinati ed è pronta ad accettare la sconfitta. Una debacle a questo punto probabile, se l’avversario sarà l’asse Ascoli-Fermo a sostegno di Alati
LA PARLAMENTARE sambenedettese di Fratelli d’Italia ha raccolto le difficoltà di diversi uffici tecnici comunali interessati, che non potevano accedere alla piattaforma per poter scaricare la procedura da seguire
IL FESTIVAL nato per tenere alta l’attenzione sui luoghi colpiti dal terremoto da due anni si “dimentica” dell’Ascolano. Nel 2021 un solo live (ad Offida), stavolta nemmeno uno. Un trend diverso rispetto a quello del passato, quando in zona transitarono personaggi come Piero Pelù, Niccolò Fabi, Arisa e molti altri. Il dispiacere di tanti appassionati
ASCOLI – A poche ore dalla presentazione della candidatura, che vedeva Alati con in tasca la maggioranza con il consenso di Ascoli insieme a quasi tutto il Fermano, si ricomincia da capo. San Benedetto continua a non prendere una posizione ufficiale. Rimasta invariata, invece, quella dei sindaci più “piccoli” del Piceno, rivolta alla discontinuità
ASCOLI – E’ un progetto voluto dall’unità operativa Promozione Educazione alla Salute, al fine di promuovere corretti stili di vita e prevenire comportamenti a rischio. Coinvolti 8 istituti superiori del Piceno
ACQUASANTA – Una progettualità di cinque anni sviluppata in collaborazione con la Fondazione Carisap e il Bim Tronto. 140 chilometri di sentieri, 25 itinerari che si snodano in 30 frazioni, con mappe, schede di presentazione, video e un sito internet dedicato. Un reticolato che punta a recitare una parte importante nel panorama turistico nazionale, coinvolgendo anche le altre comunità dell’entroterra
RASSEGNA tra prati, festival in un giorno e giro dei castelli per una edizione “solidale, inclusiva ed ecosostenibile” come l’hanno definita gli ideatori Neri Marcorè e Giambattista Tofoni