ECONOMIA – A livello provinciale l’artigianato a vocazione turistica mostra a Fermo la più alta incidenza a livello nazionale (era seconda provincia nell’ultima rilevazione dello scorso anno), con un 29,3% sul totale e 1.617 imprese artigiane attive nei settori a domanda turistica
ASCOLI – In un contesto di crisi industriale nazionale, l’associazione provinciale sottolinea la necessità di misure che consentano alle piccole e medie imprese, che nel tempo hanno investito risorse importanti per raggiungere e consolidare standard qualitativi elevati nel proprio settore, di affrontare al meglio le sfide del mercato
SAN BENEDETTO – L’apparecchio è stato donato all’Ast picena dall’associazione “Iris insieme a te” grazie al progetto ammesso al contributo del bando “Dotazioni sanitarie” della Fondazione Carisap
ASCOLI – Il nuovo direttore dell’Ast è consapevole delle difficoltà che lo attendono. Tra i primi obiettivi aprire un dialogo coi sindacati
La settimana del monoschermo cuprense è ricca di proposte per il pubblico cinefilo, con una selezione di film che spaziano dalla riflessione profonda alla pura avventura. Per iniziare, Nonostante il secondo lungometraggio di Valerio Mastandrea racconta la storia di un gruppo di personaggi senza nome, che si incontrano in un ospedale, creando una “famiglia alternativa” mentre affrontano la […]
ALLARME – L’analisi di Enzo Mengoni e Giorgio Menichelli, rispettivamente presidente e segretario generale di Confartigianato Macerata-Ascoli-Fermo: «Tra i settori marchigiani che potrebbero essere maggiormente colpiti (e attenzionati) c’è sicuramente l’agroalimentare (in particolare bevande come vino), che stava in realtà vivendo un periodo di crescita; quindi, la moda, che continua a soffrire. Inoltre, l’Ascolano è tra le prime dieci province d’Italia per l’export nell’automotive»
LA CRITICA dell’europarlamentare e candidato governatore: «Dobbiamo assolutamente invertire la rotta di questo dato, che anno dopo anno è continuamente aumentato e le chiacchiere di chi governa valgono zero»
SANITA’ – Acquaroli: «E’ un professionista di lungo corso. L’obiettivo è sempre quello di far prevalere l’interesse della comunità e dei cittadini».
L’ANALISI di Massimo Valentini, presidente della Fondazione San Giacomo della Marca che aggiunge: «Richieste cultura e un’adeguata formazione, per questo motivo abbiamo realizzato insieme a Univpm e a Fondazione per la Sussidiarietà, con la collaborazione di importanti Fondazioni della regione, un Corso di Perfezionamento il cui primo atto si svolgerà a Fermo il prossimo 3 aprile»
Valditara: «Valorizzare il comportamento dei nostri ragazzi è funzionale a ristabilire il principio della responsabilità individuale, un elemento cruciale nella formazione dei cittadini di domani»